Visualizzazione post con etichetta ricette x bambini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricette x bambini. Mostra tutti i post

DOLCE DI BISCOTTI, CREMA PASTICCERA E CIOCCOLATO FONDENTE

Avevo dei biscotti secchi e inizialmente avevo pensato di fare il golosissimo "SALAME DI CIOCCOLATO ", ma poi ho deciso di fare qualcosa di diverso, così è nato questo dolce dove gli strati di biscotti sono intervallati da crema pasticcera e pezzettoni di cioccolato fondente che danno il giusto sprint in più! Un dolce perfetto anche per i bambini. 



Ingredienti x 6 - 8persone

- 200g biscotti secchi 

- 100g cioccolato fondente 

- 500ml latte intero + un bicchiere

- 1 cucchiaio di cacao in polvere 

- 4 tuorli

- 50g farina 00

- una stecca di vaniglia o una bustina di vanillina 

- la buccia di un limone

PREPARAZIONE 

1. Preparare la "CREMA PASTICCERA " e poi far raffreddare in una ciotola coperta con la pellicola a contatto



2. In una ciotola unire un bicchiere di latte ad un cucchiaio di cacao e mescolare



3. Tagliare il cioccolato fondente a pezzi



4. Inzuppare da entrambi i lati i biscotti secchi nel preparato di latte e cacao



5. E disporli in una teglia facendo il primo strato



6. Spalmare sopra un terzo della crema pasticcera 



7. Aggiungere un terzo del cioccolato a pezzi



8. Fare un altro strato di biscotti inzuppati



9. Spalmare sopra ancora la crema pasticcera e il cioccolato



10. Concludere con un ultimo strato di biscotti inzuppati, crema pasticcera e cioccolato fondente. Porre in frigorifero per almeno 2 ore



11. Tagliare e servire il dolce con biscotti, crema pasticcera e cioccolato fondente



CROSTATA INTEGRALE CON GANACHE AL CIOCCOLATO FONDENTE

Anni fa, quando aspettavo la mia Maelle ho preparato delle goduriose "CROSTATINE AL CACAO CON GANACHE AL CIOCCOLATO " e così, ora che può assaggiarle lei, lei che adora il cioccolato, ho deciso di preparare un base di frolla integrale croccante e profumata farcita con una golosissima ganache al cioccolato fondente e poi, visto che era per la festa del papà, ho aggiunto dei biscottini integrali ognuno con una lettera a formare una dolce scritta. Una torta pazzesca! E dalla foto finale vedete la manina della mia bimba che ha stra apprezzato, nonostante non ami i dolci! E anche il papà e la mamma!




Ingredienti x stampo da 34 - 36cm

X LA FROLLA:

- 150g farina 00

- 150g farina integrale 

- 50g zucchero semolato 

- 50g zucchero di canna 

- 120g burro 

- un uovo + un tuorlo

- una bustina di vanillina 

- un cucchiaino raso di lievito x dolci 

- un pizzico di sale 

X LA GANACHE 

- 250ml panna fresca 

- 250ml cioccolato fondente 

PREPARAZIONE 

1. Preparare la frolla unendo le 2 farine, la vanillina, un cucchino raso di lievito x dolci 



2. I 2 tipi di zucchero, e il burro a tocchetti e impastare leggermente



3. Poi unire l'uovo, un tuorlo e un pizzico di sale e impastare il tutto fino ad ottenere un panetto 



4. Stendere il panetto tra due fogli di carta da forno e adagiare su una tortiera precedentemente imburrata e infarinata, porre in frigorifero a rassodare x almeno 10 minuti 



5. Riprendere la tortiera con l'impasto e bucherellare la base con una forchetta 



6. Mettere sopra la carta da forno con all'interno del riso o fagioli secchi e infornare, forno ventilato a 180° x 12 minuti nella parte bassa del forno



7. Poi togliere la carta da forno con il riso e infornare nuovamente senza nulla x altri 13 minuti sempre nella parte bassa



8. Far raffreddare 



9. Poi sformare



10. Con la restante frolla fare 8 cuoricini con il coppapasta



11. Infornarli, forno preriscaldato ventilato, a 180° x circa 8 minuti



12. Nel frattempo preparare la ganache, scaldare in un pentolino la panna fresca fino a sfiorare il bollore



13. Tagliare il cioccolato fondente grossolanamente 



14. E aggiungerlo a fuoco spento alla panna e mescolare fino ad ottenere una ganache fluida, far raffreddare x 10 minuti



15. Quando la crostata é ben fretta, versare sopra la ganache al cioccolato fondente e porre in frigorifero per mezz'ora



16. Nel frattempo fare la scritta su ogni singolo biscotto (opzionale ovviamente) con una pennino di cioccolato o di mousse alla fragola come il mio



17. Riprendere la crostata dal frigorifero e adagiare sopra i biscottini, quindi rimettere in frigorifero per almeno 6 ore



18. Tirare fuori dal frigorifero 10 minuti prima di tagliarla a fette. Servire la crostata integrale con ganache al cioccolato fondente 








TORTA DI MELE E MASCARPONE

Avevo voglia di una torta di mele, inizialmente ho pensato di fare la torte preferita di mio marito che prepara mia suocera la "TORTA DI MELE LIGHT " , poi però mi sono ricordata di avere una confezione di mascarpone avanzata dalle feste di Natale e ho cercato nel blog qualche ricetta che prevedeva l'unione delle mele al mascarpone e ho trovato questa di Benedetta Rossi e l'ho adattata ai miei gusti eliminando la cannella. La cottura da lei indicata era 45 minuti, ma la mia non aveva cotto bene dentro per cui vi consiglio 10 minuti in più, infatti la mia, che l'ho tenuta solo 5 minuti in più é venuta al centro leggermente troppo morbida. Il gusto però ha convinto tutta la famiglia!



Ingredienti x stampo da 24cm

- 4 mele

- 200g zucchero semolato 

- 200g farina 00

- 250g mascarpone 

- una bustina di lievito x dolci 

- zucchero a velo 

- 4 uova

PREPARAZIONE 

1. In una planetaria o con le fruste elettriche mescolare le uova con lo zucchero



2. Poi unire il mascarpone e mescolare



3. Aggiungere la farina e mescolare 



4. E infine unire il lievito x dolci e mescolare



5. Tagliare 2 mele a tocchetti



6. Unire le mele a tocchetti e mescolare con una spatola 



7. Versare l'impasto in uno stampo a cerniera imburrato e infarinato



8. Disporre a raggiera le altre due mele tagliate a fettine 



9. Spargere sopra un cucchiaio di zucchero semolato



10. Infornare, forno preriscaldato ventilato, a 170° x 50 - 55 minuti, fare la prova stecchino al centro



11.Spolverare con lo zucchero a velo



12. Tagliare a fette e servire la torta di mele e mascarpone 



SALAME DI CIOCCOLATO AL LATTE

Pasqua, per chi ha i bambini, é un momento in cui si ricevono tantissime uova di cioccolato che sarebbe impossibile consumare tutte, e chi ha figli come me lo sa😀. La ricetta di oggi è proprio per cercare di utilizzarle in maniera golosa e facile da realizzare. Il salame di cioccolato al latte, perché purtroppo per chi come me ama il fondente le uova x bambini sono al latte, e fatto in questo modo é amato anche da me! L'aggiunta del cacao mitiga il sapore dolce del cioccolato al latte, davvero buonissimo!!! Se invece avete del fondente e del latte vi consiglio il mio "SALAME DI CIOCCOLATO MISTO ", se non volete mettere le uova e aggiungere le mandorle provate il "SALAME DI CIOCCOLATO SENZA UOVA CON MANDORLE ", qualunque sarà la vostra scelta non sbaglierete!!! E fatelo con i bambini come ho fatto io, si divertiranno tantissimo!!



Ingredienti x 6 - 8 persone 

- 150g biscotti secchi 

- 130g zucchero semolato 

- 130g burro

- 25g cacao amaro

- 140g cioccolato al latte

- un rosso d'uovo 

PREPARAZIONE 

1. Sciogliere il burro. In una ciotola con una frusta a mano mescolare il tuorlo d'uovo con lo zucchero



2. Unire il burro fuso e mescolare



3. Aggiungere il cacao e mescolare



4. Tritare i biscotti



5. Tritare il cioccolato a pezzetti grossolani. Aggiungere al composto sia i biscotti che il cioccolato  



6. Con le mani formare il salame, richiuderlo in carta da forno.Porre in freezer x 3 - 4 ore. Poi mettere in frigorifero e conservare lì anche dopo aperto.



7. Tagliare a fette e servire il salame di cioccolato al latte