Visualizzazione post con etichetta Secondi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Secondi. Mostra tutti i post

POLPETTONE DI CARNE E SPECK

Il polpettone è una pietanza che preparo spesso perché mi impegna pochissimo e rende tantissimo, oltre ad essere buonissimo. Quando ho poco tempo preparo il "POLPETTONE AL PARMIGIANO ", spesso lo cuocio prima(anche la mattina o il pomeriggio per la sera) e poi lo faccio raffreddare prima di tagliarlo a fette e scaldarlo, risulta gustoso e le fette vengono precise senza sfaldarsi. Se invece voglio preparare un polpettone più regale cucino il "POLPETTONE IN CROSTA DI SFOGLIA E SPECK CON PORCINI E SCAMORZA " o il "POLPETTONE IN CROSTA CON PORCINI E CRUDO " , succulenti e scenografici. Quello di oggi é un polpettone che presenta nell'impasto non solo la carne mista, ma anche lo speck a cubetti. Questa unione rende il polpettone molto saporito, a me piace accompagnarlo con i "PEPERONI E OLIVE AL FORNO " o le "PATATE AL ROSMARINO" o delle semplici tortilla con formaggio filante. Se amate lo speck dovete assolutamente provarlo!



Ingredienti x 3 - 4 persone 

- 450g macinato misto di carne  (bovino e suino)

- un uovo

- 6 fette di pan carré 

- 70g speck 

- 50g di parmigiano grattugiato 

- mezzo bicchiere di latte 

PREPARAZIONE 

1. Mettere in ammollo le fette di pan carré sbriciolate con mezzo bicchiere di latte. In una ciotola mettere il macinato misto e lo speck



2. Aggiungere l'uovo, il parmigiano grattugiato, il pane ammorbidito e strizzato e un pizzico di sale 



3. Quindi impastare il tutto e dare la forma del polpettone su un foglio di carta da forno 



4. Infornare, forno preriscaldato ventilato, a 180° x 20 - 25 minuti ( io se lo cuocio prima e lo faccio raffreddare lo faccio andare x 20 minuti e poi da tagliato lo scaldo per altri 5 - 10 minuti) 



5. Tagliare da freddo (se non avete tempo aspettate qualche minuto da quando é uscito dal forno e tagliatelo per servirlo)  



6. Riscaldare in forno caldo a 180° x 5 - 10 minuti



7. Impiattare il polpettone di carne e speck





POLPETTONE IN CROSTA CON MOZZARELLA E SPECK

Questa ricetta dovrebbe avere il seguente titolo "Come salvare un polpettone😀" Vi spiego,volevo fare un polpettone al parmigiano semplice, ma mi sono accorta che avevo in frigorifero della mozzarella fior di latte in scadenza e non mi andava di sprecarla anche se ero molto restia nell'utilizzarla all'interno del polpettone per paura che rilasciasse troppa acqua... e così é stato ahime...il polpettone si é aperto e aveva tantissimo liquido, per salvarlo ho, dapprima eliminato tutto il liquido rilasciato, poi l'ho bardato con lo speck e messo in frigorifero. Poi un'oretta prima di ricuocerlo, ma va benissimo anche poco prima, l'ho avvolto con la pasta sfoglia e rimesso in frigorifero fino al momento di cuocerlo nuovamente in forno, e così ho ottenuto un polpettone regale e saporito. Se amate il polpettone in crosta vi consiglio il mio colladauto "POLPETTONE IN CROSTA DI SFOGLIA E SPECK CON PORCINI E SCAMORZA " stra buono.




Ingredienti per 3- 4 persone 

- 400g macinato misto di bovino e suino 

- 4 fette di pan carré 

- un uovo

- 60g parmigiano 

- 125g mozzarella fior di latte 

- 100g speck

- una base di sfoglia 

PREPARAZIONE 

1. In una ciotola mettere il macinato di carne, il pan carré ammorbidito nel latte e strizzato, un uovo, il parmigiano e un pizzico di sale



2. Impastare il tutto 



3. Stendere l'impasto su un foglio di carta da forno



4. E farcire con la mozzarella a fette (BEN STRIZZATA O UNA MOZZARELLA PER PIZZA ASCIUTTA) 



5. Quindi richiudere arrotolando il polpettone intorno alla farcia



6. Infornare, forno preriscaldato ventilato, a 180° × 20 minuti o 165° x 30 minuti. Nella foto vedete che si é aperto, ma ho già eliminato tutto il liquido 



7. Far raffreddare completamente. Disporre su un foglio di carta da forno le fette di speck uno a fianco all'altra e adagiare sopra il polpettone freddo



8. Avvolgerlo completamente con le fette di speck e porre  in frigorifero chiuso con la carta da forno



9. Poco prima di infornarlo di nuovo, o al massimo 2 ore prima, stendere la pasta sfoglia e adagiare sopra il polpettone bardato quindi chiuderlo con la sfoglia e, se non cotto subito, mettere in frigorifero avvolto dalla carta da forno 



10. Infornare, forno preriscaldato ventilato, a 220° x circa 20 minuti



11. Far riposare qualche minuto prima di tagliare a fette e servire il polpettone in crosta con mozzarella e speck



LASAGNA DI VERZA, PATATE E SPECK

Dopo il successo della "LASAGNA DI VERZA, PROSCIUTTO E SCAMORZA " ho deciso di provarla a rifare arricchendola con le patate, il casera e sostituendo il prosciutto cotto con lo speck. Super saporita! Viene con una crosticina croccantissima e perfetta così o con un buon pane o focaccia! 



Ingredienti x 2 - 3 persone 

- verza piccola

- 4 patate medie

- 70g speck 

- 200g casera o bitto

- parmigiano 

PREPARAZIONE 

1. Pelare, lavare e tagliare a tocchetti le patate e sbollentarle in acqua bollente salata x 4 minuti



2. Nella stessa acqua sbollentare le foglie di verza x 3 - 4 minuti



3. Grattugiare il casera



4. Oliare una teglia e mettere sulla base a ricoprire, le foglie di verza



5. Aggiungere le patate



6. Lo speck



7. E il casera grattugiato 



8. Ripetere per tre strati allo stesso modo finendo tutti gli ingredienti ad eccezione della verza e casera



9. Concludere con il quarto e ultimo strato di verza, casera grattugiato e una generosa manciata di parmigiano grattugiato 



10. Infornare, forno preriscaldato ventilato, a 180° x 40 minuti


11. Tagliare a fette e servire la lasagna di verza, patate e speck





FAZZOLETTI DI MIACCE CON TOMA E CIPOLLE CARAMELLATE

Le miacce nel mio blog si trovano in tante ricette,solitamente come primo piatto o come secondo come nelle mie "Crespelle di miacce con toma e cotto" o i "CANNELLONI DI MIACCE CON TOMA, COTTO E PORCINI" e tante altre. Quelle di oggi li ho preparati come antipasto per Capodanno, ripieni di toma e poi ripiegati in 4 parti e presentati con sopra delle cipolle caramellate buonissime che io compro sempre in Valsesia insieme alle miacce e alla toma.Il segreto per prepararle in anticipo, ma averle filanti prima di servirle, é quello di scaldarle in padella con un pò di toma, e poi aggiungere da fredda altra toma all'interno per poi scaldarle in forno pochi minuti per farla sciogliere nuovamente. Non fatele direttamente in forno perchè vi si romperanno. Se non avete le miacce potete sostituirle con le "CRESPELLE". Un antipasto golosissimo, che se volete potete anche mangiare come secondo, stra-  buone!



Ingredienti x 6 miacce

- 6 miacce

- toma

- cipolle caramellate

PREPARAZIONE 

1. Tagliare la toma piemontese a pezzetti 



2. Scaldare su una padella calda le miacce prima da un lato per 3 secondi, poi dal secondo lato aggiungere la toma e piegare subito in 4 parti, rendere croccante scaldandole qualche minuto



3. Mettere su una teglia da forno e aggiungere delicatamente dentro altri pezzi di toma, se le fate la mattina per la sera fatele raffreddare e mettetele in frigorifero, poi prima di andare a tavola scaldatele qualche minuto



4. Aggiungere sopra un cucchiaino di cipolle caramellate, portare in tavola i fazzoletti di miacce con toma e cipolle caramellate 




TORTA SALATA CON CAVOLFIORI E SPECK

Non a tutti piace il cavolfiore, ma in questo modo vedrete che lo adorerete, racchiuso in un guscio croccante di pasta sfoglia, reso a crema e insaporito con lo speck e il parmigiano, e per rendere la farcia compatta un uovo a completare l'opera. Molto buono! Se volete provare il cavolfiore in questa versione vi consiglio anche la mia vegetariana "TORTA SALATA CON CREMA DI CAVOLFIORE "! 



Ingredienti x una torta salata

- un rotolo di pasta sfoglia rettangolare 

- 400g cavolfiore surgelato

- 20g parmigiano 

- un uovo 

- 70g speck 

PREPARAZIONE 

1. Bollire il cavolfiore in acqua salata per 8 minuti



2. Frullarli



3. In una ciotola sbattere un uovo con un pizzico di sale 



4. Aggiungere la purea di broccoli e lo speck a pezzetti e mescolare



5. Unire anche il parmigiano e mescolare 



6. Stendere la pasta sfoglia e bucherellare la base 



7. Versare la farcia in maniera omogenea. Richiudendo i bordi verso l'interno 



8. Infornare nella parte bassa del forno, a 180°, forno preriscaldato ventilato, x 15 minuti, poi posizionare la teglia a metà forno e cuocere x altri 5 minuti



9. Far riposare qualche minuto prima di tagliare e servire la torta salata con cavolfiori e speck 



POLPETTE AL SUGO CON FRIGGITRICE AD ARIA

Mi ha sempre incuriosita la friggitrice ad aria, leggevo che rende i cibi come se fossero fritti con una cottura sana e leggera. Mia madre la utilizzava per alcune preparazioni, così ho deciso di provarla anche io e cucinare per la mia famiglia. Visto che il fritto non lo faccio praticamente mai, l'idea di avere un elettrodomestico che rende i cibi croccanti, in poco tempo rispetto al forno e senza odori come quando si frigge mi ha molto attirata, e devo ammettere che il risultato di queste polpette é stato davvero molto apprezzato. Ho preparato le polpette come le faccio di solito e poi le ho cotte, senza aggiungere olio, nella friggitrice ad aria a 190° x 15 minuti, perfette. In questa ricetta le ho poi messe nel sugo, perché mia figlia le preferisce così, ma vi posso assicurare (avendole già fatte in altre 3 occasioni) che anche mangiate cosi sono buonissime, croccanti fuori e morbide dentro, sembrano davvero fritte!!! Nella mia friggitrice ci stanno 12 polpette di media dimensione, facile e veloce  ma soprattutto buonissime!!! 



Ingredienti x 3 persone 

- 400g macinato misto di carne  (suino e bovino)

- 3 cucchiai di parmigiano 

- un uovo

- 4 fette di pan carré 

- un cucchiaio di latte

- pan grattato 

- sale

- 400g passata di pomodoro 

PREPARAZIONE 

1. Mettere in ammollo il pan carré con il latte. In una ciotola mettere il macinato misto, il parmigiano, il pan carré ammorbidito e strizzato, l'uovo e un pizzico di sale



2. Impastare il tutto



3. A questo punto preparare le polpette, passarle nel pan grattato e disporle su un piatto. Io di solito le prepar in anticipo e le tengo in frigorifero coperte da pellicola per farle rassodare



4. Disporle all'interno della friggitrice ad aria e cuocerli a 190° x 15 minuti



5. Preparare la salsa mettendo in padella un filo d'olio, la salsa di pomodoro e un pizzico di sale, quindi cuocere coperto per 40 - 60 minuti



6. Quando le polpette sono pronte metterle nella padella con il sugo e cuocere il tutto per 5 - 10 minuti, il tempo di scaldarle e farle insaporire



7. Impiattare le polpette al sugo  con friggitrice ad aria con accanto un contorno nel mio caso i "PEPERONI E OLIVE AL FORNO"