Visualizzazione post con etichetta Piatti vegetariani. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Piatti vegetariani. Mostra tutti i post

VOL AU VENT CON CASTELMAGNO E NOCI

Quest'anno per Capodanno insieme ai mie "FAZZOLETTI DI MIACCE CON TOMA E CIPOLLE CARAMELLATE " , ai "CUCCHIAINI DI BRISÈ CON CREMA AL PARMIGIANO E CIPOLLE CARAMELLATE ", "CUCCHIAINI DI BRISÈ CON MASCARPONE, GORGONZOLA E NOCI ", "VOL AU VENT CON ROBIOLA AL TARTUFO E SALMONE AFFUMICATO " e altre ricette che vedrete prossimamente ho prepararto questi vol au vent molto saporiti che sono piaciuti moltissimo. Semplici da realizzare, la fondutina potete prepararla il pomeriggio per la sera e tenerla in frigorifero e poi riempire i vol auvent. Io ho comprato i vol au vent surgelati perché sono più buoni e fragranti. Davvero un antipasto saporito e sfizioso!!! Purtroppo non sono riuscita a fare le foto perché tra le mille preparazioni me ne sono dimenticata, ho solo il risultato finale, ma é davvero molto semplice, vi basterà seguire le indicazioni. Provateli non vi deluderanno!



Ingredienti x 7 vol au vent

- 7 vol au vent

- 100g circa castelmagno

- 100ml circa di panna fresca 

- 7 gherigli di noci 

PREPARAZIONE 

1. Grattuggiare il castelmagno. In una padella  mettere a scaldare la panna fresca, aggiungere il castelmagno grattuggiato e mescolare fino a farlo sciogliere, non deve essere troppo liquido.

Dopo aver coto i vol au vent surgelati riempirli con la fonduta, aggiungere un gheriglio di noce e scaldare in forno per qualche minuto.

Servire i vostri vol au vent con castelmagno e noci



FAZZOLETTI DI MIACCE CON TOMA E CIPOLLE CARAMELLATE

Le miacce nel mio blog si trovano in tante ricette,solitamente come primo piatto o come secondo come nelle mie "Crespelle di miacce con toma e cotto" o i "CANNELLONI DI MIACCE CON TOMA, COTTO E PORCINI" e tante altre. Quelle di oggi li ho preparati come antipasto per Capodanno, ripieni di toma e poi ripiegati in 4 parti e presentati con sopra delle cipolle caramellate buonissime che io compro sempre in Valsesia insieme alle miacce e alla toma.Il segreto per prepararle in anticipo, ma averle filanti prima di servirle, é quello di scaldarle in padella con un pò di toma, e poi aggiungere da fredda altra toma all'interno per poi scaldarle in forno pochi minuti per farla sciogliere nuovamente. Non fatele direttamente in forno perchè vi si romperanno. Se non avete le miacce potete sostituirle con le "CRESPELLE". Un antipasto golosissimo, che se volete potete anche mangiare come secondo, stra-  buone!



Ingredienti x 6 miacce

- 6 miacce

- toma

- cipolle caramellate

PREPARAZIONE 

1. Tagliare la toma piemontese a pezzetti 



2. Scaldare su una padella calda le miacce prima da un lato per 3 secondi, poi dal secondo lato aggiungere la toma e piegare subito in 4 parti, rendere croccante scaldandole qualche minuto



3. Mettere su una teglia da forno e aggiungere delicatamente dentro altri pezzi di toma, se le fate la mattina per la sera fatele raffreddare e mettetele in frigorifero, poi prima di andare a tavola scaldatele qualche minuto



4. Aggiungere sopra un cucchiaino di cipolle caramellate, portare in tavola i fazzoletti di miacce con toma e cipolle caramellate 




SCHIACCIATA DI CIPOLLE ROSSE CON SCAMORZA AFFUMICATA

L'anno scorso per le feste di natale ho preparato la "SCHIACCIATA DI ZUCCHINE CON SALMONE AFFUMICATO ", quest'anno ho voluto provare a preparare una schiacciata che avevo fatto diversi mesi fa, la "SCHIACCIATA DI CIPOLLE ROSSE " , ma questa volta l'ho pensata come antipasto per cui ho messo sopra ogni quadratone un formaggio saporito che non si "perdesse" tra il gusto intenso delle cipolle e che come gusto ci stesse bene, e in effetti l'ho trovato molto azzeccato. Vi consiglio di salare bene l'impasto per la schiacciata per equilibrare gli ingredienti. Un antipasto buono e particolare!



Ingredienti x una teglia da forno 
- 300g cipolle rosse 
- 350ml d'acqua 
- 300g farina 00
- 50ml olio extravergine d'oliva 
- 50g parmigiano + 10g 
- un cucchiaino colmo di sale

PREPARAZIONE 
1. Mettere in una ciotola la farina e i 50g di parmigiano e mescolare con una frusta a mano 


2. Unire l'olio


3. E l'acqua e mescolare sempre con la frusta a mano


4. Infine unire le cipolle tagliate a fette sottili e un cucchiaino colmo di sale , mescolare il tutto. Verare su una teglia, ricoperta di carta a forno, stendete l'impasto in modo uniforme


5. Aggiungere un filo d'olio 


6. E il parmigiano


7. Infornare, forno preriscaldato ventilato a 180° per 20 minuti nella parte bassa del forno, poi aggiungere altro parmigiano e infornare di nuovo per altri 20 minuti a metà forno. Tagliare quando é tiepidina (se la preparate in anticipo come ho fatto io la potete lasciare fuori per qualche ora) 


8. Poi la riscaldate qualche minuto e aggiungete sopra la scamorza affumicata precedentemente cotta in forno o in padella fino a farla sciogliere (non l'ho cotta insieme per evitare di perdere la croccantezza della schiacciata, ma se volete potete farlo insieme, mettendola quando la riscalderete prima di andare a tavola tagliando però la scamorza sottilmente cosi da farla sciogliere subito). Servire la schiacciata di cipolle rosse con scamorza affumicata 




GNOCCHI AL CASTELMAGNO

Questa è una ricetta che ha cucinato mio marito per noi, lui adora i formaggi e questa é un piatto che proprio segue i suoi gusti, ma é piaciuto davvero molto anche a me. Pochi ingredienti per un piatto saporito e cremoso! Lo rifarei subito!!! 



Ingredienti x 2 persone 

- 500g gnocchi di patate

- 150g castelmagno

- 150ml panna fresca

- una noce di burro 

PREPARAZIONE 

1. Grattugiare il castelmagno



2.In una padella far sciogliere una noce di burro



3. Poi mettere a scaldare la panna con un pizzico di sale



4. Dopo un minuto unire il castelmagno grattuggiato e mecolare, cuocere qualche minuto fino a far leggermente addensare  la salsa



5. Cuocere gli gnocchi in acqua bollente salata per un minuto, poi tuffarli nella padella con la salsa e cuocere il tutto per un minuto



6. Impiattare gli gnocchi al castelmagno



TORTA SALATA CON ZUCCA E TALEGGIO

Una delle migliori torte salate che io abbia mai preparato, ma anche una di quelle che ho pensato di sbagliare a realizzare. Il motivo? Perché ho utilizzato la zucca delica cuocendola in forno, ma mettendola all'interno della sfoglia a pezzetti e con la buccia, unita a dei pezzetti di taleggio... ero preoccupata che la buccia potesse essere troppo dura e che il formaggio non si unisse bene alla zucca, e invece... é stato un successone! Piaciuta ai miei ospiti, Martina e famiglia e anche alla mia famiglia. La rifarò in altre occasioni! 



Ingredienti x una torta salata 

- un rotolo di pasta sfoglia rotonda 

- una zucca piccola delica

- 150g taleggio

- rosmarino

- sale grosso

- un tuorlo

PREPARAZIONE 

1. Tagliare a metà e svuotare la zucca dai semi, quindi tagliarla a pezzi tenendo la buccia, disporla su una teglia rivestita di carta da forno, aggiungere sopra ogni pezzo sale grosso, rosmarino e un filo d'olio 



2. Infornare, forno preriscaldato ventilato a 180°x 20 minuti



3. Stendere la pasta sfoglia e bucherellare la base con una forchetta, riempire con la zucca e il taleggo tagliato a pezzetti, quindi richiudere i bordi della pasta sfoglia verso l'interno 



4. Spennellare la base con un tuorlo 



5. E infornare, forno preriscaldato ventilato, a 180° x circa 25 minuti. Far raffreddare prima di sformare e tagliare la torta salata con zucca e taleggio



TORTA SALATA CON FRIARIELLI E RICOTTA

 Adoro le torte salate ne ho fatte di tutti i tipi come ad esempio la delicata "TORTA SALATA CON RICOTTA E ZUCCHINE " o la "TORTA SALATA CON FRIARIELLI E MOZZARELLA " e tantissime altre che troverete nella sezione dedicata. Quella di oggi é fatta con una verdura che io adoro, i friarielli, che ho deciso di unire alla ricotta, al parmigiano e ad un uovo per avere una farcia di carattere ma nello stesso tempo delicata. Perfetta per un aperitivo o un antipasto!



Ingredienti 

- un rotolo di pasta sfoglia rotonda 

- 600 g friarielli surgelati

- 250g ricotta vaccina 

- un uovo + un tuorlo

- 100g parmigiano

- uno spicchio d'aglio 

- un pizzico di peperoncino 

PREPARAZIONE 

1. In una padella rosolare con circa due cucchiai d'olio uno spicchio d'aglio e un pizzico di peperoncino, togliere l'aglio e aggiungere i friarielli, salare bene e portare a cottura



2. In una ciotola mettere l'uovo con due pizzichi di sale



3. Aggiungere la ricotta e mescolare 



4. Unire i friarielli sminuzzati con un coltello e raffreddati



5. Unire il parmigiano e mescolare il tutto 



6. In uno stampo a cerniera mettere la pasta sfoglia e bucherellare la base 



7. Distribuire in modo omogeneo la farcia



8. E richiudere i bordi della pasta sfoglia verso l'interno 



9. Spennellare la base di sfoglia con un tuorlo sbattuto



10. Infornare, forno preriscaldato ventilato, a 180° x 20 - 25 minuti. Far riposare qualche minuto prima di sformare e tagliare la vostra torta salata con friarielli e ricotta 



TORTA SALATA CON PEPERONI E MOZZARELLA

Dopo la straordinaria "TORTA SALATA CON PATATE E CIPOLLE" preparate qualche giorno fa, ho fatto un nuovo esperimento. Avevo dei peperoni al forno avanzati e poiché io li adoro ho pensato di usarli per farcire una pasta brisè, non avevo altri ingredienti da metterci se non una mozzarella fiordilatte, che le ha dato un buon gusto, ma vi suggerisco di usare una mozzarella per pizza per evitare che rilasci acqua. Per il resto il sapore era eccezionale!



Ingredienti x una torta salata 

- 2 peperoni 

- 200g mozzarella  (meglio per pizza o ben scolata)

- una base di pasta brisè rotonda 

PREPARAZIONE 

1. Tagliare i peperoni a pezzi, metterli in una teglia con un filo d'olio e un pizzico di sale. Cuocerli in forno a 180°  x 25 minuti circa, mescolandoli a metà cottura



2. Tagliare la mozzarella a pezzetti 



3. Stendere la pasta brisè su uno stampo a cerniera e bucherellare la base 



4. Mettere all'interno i peperoni e la mozzarella 



5. Richiudere i bordi della pasta brisè verso l'interno 



6. Infornare, forno preriscaldato ventilato, a 180° i primi 20 minuti nella parte bassa del forno e poi altri 5 minuti circa a metà forno 



7. Far riposare qualche minuto prima di tagliare a fette e servire la torta salata con peperoni e mozzarella, nel mio caso l'ho servita con il prosciutto crudo.





TORTA SALATA CON PATATE E CIPOLLE

Una delle torte salate migliori che abbia mai preparato! Tra le top davvero! Avevo visto una ricetta simile di questa torta salata in un programma di cucina, loro utilizzavano la panna, io non l'avevo e l'ho sostituita con l'uovo. Ho cotto sia le cipolle che le patate, tagliate a cubettini piccoli, in padella facendole stufare per circa 40 minuti:sono venute cotte alla perfezione! L'insieme era davvero straordinario!



 Ingredienti 

- una base x sfoglia rettangolare 

- 3 patate medie

- 2 cipolle medie

- 100g parmigiano + un cucchiaio 

- un uovo

PREPARAZIONE 

1. Tagliare a listarelle le cipolle. Mettere in una pentola un filo d'olio e rosolare le cipolle un minuto, poi salare, aggiungere un bicchiere d'acqua e cuocere coperto a fiamma dolce x circa 5 minuti

2. Unire anche le patate tagliate a tocchetti piccoli, salare e cuocere sempre coperto a fiamma media x circa 40 minuti, se necessario aggiungendo ancora qualche mestolo d'acqua 


3. In una ciotola sbattere un uovo con un pizzico di sale 



4. Unire il parmigiano e mescolare



5. Infine aggiungere le cipolle e patate fatte raffreddare e mescolare



6. Stendere la pasta sfoglia su una teglia rivestita di carta da forno in dotazione e bucherellare la base con una forchetta 



7. Versare all'interno il composto e aggiungere un cucchiaio di parmigiano in superficie 



8. Richiudere i bordi della pasta sfoglia verso l'interno 



9. Infornare, forno preriscaldato ventilato, a 180° x 15 - 20 minuti, posizionando i primi 10 minuti circa nella parte bassa del forno



10. Far riposare qualche minuto prima di porzionare



11. Servire la torta salata con patate e cipolle