Visualizzazione post con etichetta Biscotti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Biscotti. Mostra tutti i post

TORTA SALATA CON RICOTTA E ZUCCHINE

Una torta salata dal ripieno morbido e delicato, buonissima!!! Pereftta per un buffet o un piatto unico. Io ho utilizzato 2 uova e 250g di ricotta, se la volete meno morbida potete usare un solo uovo e 150g di ricotta.Ho messo sulla base del parmigiano per evitare che l'impasto renda la base umida e devo dire che ha proprio funzionato!  L'ho preparata con la mia bambina, che si è divertita tantissimo ad aiutarmi, nelle foto vedrete le sue manine😍. Cucinare insieme aiuta lei ad assaggiare di più cose nuove e prende confidenza con gli ingredienti! Se amate le torte salate vi consiglio anche la mia "TORTA SALATA CON CIME DI RAPA E RICOTTA" oppure "TORTA SALATA RETTANGOLARE CON SPINACI, RICOTTA E PARMIGIANO " e tante altre che troverete nel blog!!! 



 Ingredienti x una torta salata 

- un rotolo di pasta sfoglia rotonda 

- 250g ricotta vaccina 

- 350g zucchine 

- 120g parmigiano 

- 2 uova

PREPARAZIONE 

1. Tagliare a rondelle e cuocere le zucchine in una padella con un filo d'olio e un pizzico di sale 



2. Mescolare le uova con un pizzico di sale , aggiungere la ricotta 



3. Unire 100g di parmigiano 



4. E le zucchine fredde, mescolare il tutto



5. Stendere la pasta sfoglia su uno stampo a cerniera e bucherellare la base 



6. Mettere sulla base circa 20g di parmigiano 



7. Versare il composto di zucchine



8. Chiudere i bordi della sfoglia verso l'interno 



9. Infornare, forno preriscaldato ventilato, a 180 ° x 20 - 25 minuti 



10. Tagliare a fette e servire la torta salata con ricotta e zucchine




BISCOTTINI AL PARMIGIANO

Questo è uno dei tanti antipasti che ho preparato per Natale, nei prossimi giorni scoprirete con che cosa li ho accompagnati. Sono perfetti anche da solo, un biscotto fragrante e saporito che si conserva anche per 3 giorni, provato io stessa mettendoli in contenitore di latta. Poiché a Natale avevo tante preparazioni da fare mi sono avvantaggiata preparandoli il giorno prima ed erano super perfetti. Ho provato sia a farli a mano, sia con la planetaria, vi consiglio l'utilizzo della planetaria perché il composto viene compatto e facile da stendere senza aggiungere farina che lo rende poi al gusto meno equilibrato, nella ricetta ho scritto 2 o 3 cucchiai d'acqua, iniziate con 2 se vedete che non si compatta bene ne aggiungete un altro. Stupite i vostri ospiti con dei biscotti salati gustosissimi!!! E divertitevi a prepararli con i vostri bambini come ho fatto io con la mia Maelle!



Ingredienti x circa 16 biscotti 

- 63g farina 

- 45g burro 

- 2 o 3 cucchiai d'acqua 

- 50g parmigiano 

- sale

- latte x spennellare

- sesamo 

- rosmarino secco

PREPARAZIONE 

1. Nella planetaria mettere farina e parmigiano 



2. Aggiungere il burro a tocchetti e mescolre con la frusta a foglia 



3. Unire un pizzico di sale e due cucchiai d'acqua, se vedete che non si compatta ancora aggiungere un altro cucchiaio. Fino ad ottenere un panetto 



4. Stendere l'impasto e con delle formine fare i biscotti



5. Spennellare la superficie con il latte e mettere sopra ad alcuni il sesamo e ad altri il rosmarino secco


6. Infornare, forno preriscaldato ventilato, a 180° x 10 minuti. Se vi avanzano mettere in una scatola di latta i vostri biscottini al parmigiano 



PICI CON RICOTTA E PORCINI

Adoro questa pasta toscana preparata semplicemente con acqua,farina e sale, corposa e davvero squisita anche mangiata con un condimento semplice come in questo caso. Un condimento di ricotta vaccina di ottima qualità e dei profumatissimi e saporiti funghi porcini. Credetemi un primo piatto davvero eccellente. 



Ingredienti x 3 -  4 persone 

- 500g pici freschi
- 200g ricotta fresca vaccina
- 20g circa di funghi porcini secchi 
- parmigiano 

PREPARAZIONE 

1. Mettere in ammollo i funghi porcini secchi x almeno mezz'ora. Poi cuocerli in padella con un filo d'olio 



2. Cuocere in acqua bollente salata i pici



3. A fuoco spento aggiungere la ricotta ai funghi e qualche cucchiaio d'acqua di cottura della pasta e mescolare


 
4. Scolare i pici e metterli in padella con il condimento, mescolando il tutto



5. Aggiungere una manciata di parmigiano grattugiato 



6. Impiattare i pici con ricotta e porcini








BISCOTTI INTEGRALI

Da quando ho scoperto la frolla con farina integrale non riesco più a farne a meno, è troppo buona! Dopo la "CROSTATA INTEGRALE CON MARMELLATA E CIOCCOLATO " ho preparato dei biscotti da inzuppare nel latte o mangiare anche così, hanno un profumo buonissimo! Con queste dosi ne verranno tantissimi, poi ovviamente dipende dalle formine che utilizzate! Si conservano anche per una settimana ben chiusi in una scatola.


Ingredienti x 40 - 50 biscotti
- 150g farina integrale
- 150g farina 00
- 50g zucchero semolato
- 50g zucchero di canna
- 120g burro
- un uovo + un tuorlo
- una bustina di vanillina
- un cucchiaino raso di lievito x dolci
- un pizzico di sale

PREPARAZIONE

1. Impastare le due farine, lo zucchero semolato e lo zucchero di canna, la vanillina, il lievito x dolci, un pizzico di sale e il burro ammorbidito e a tocchetti; fino ad ottenere un composto sabbioso


2. Aggiungere l'uovo e il tuorlo e impastare tutto velocemente, formare un panetto e avvolgerlo nella pellicola. Porre in frigorifero a rassodare x mezz'ora o un'ora


3. Riprendere l'impasto e stenderlo, quindi con una formina fare i biscotti


4. Man mano metterli su una placca rivestita di carta da forno; infornare, forno preriscaldato ventilato a 170° x 10 - 12 minuti circa, il tempo dipende dalle dimensioni dei vostri biscotti e dalla potenza del vostro forno


5. Far raffreddare prima di servire i vostri biscotti integrali, se volete potete cospargerli di zuccheroa velo!


CANESTRELLI

Avete presente quei biscotti a forma di fiore cosparsi di tantissimo zucchero a velo, burrosi è morbidi che ad ogni morso vi mandano in visibilio? Mia mamma ogni tanto me li comprava quando voleva premiarmi e io li centellinavo, sempre che qualcuno non li facesse fuori prima di me 😣 più che dei biscotti io li chiamerei paste o pasticcini perché sono strabuoni mangiati anche senza inzupparli... ecco ora se avete capito di cosa sto parlando vi informo che potete prepararli anche a casa, non credevo fosse possibile riuscire a riprodurre quel gusto e invece mi sono dovuta ricredere. Il segreto per averli friabili sono le uova che vengono aggiunte sode all'impasto e solo il tuorlo... se come me amate i canestrelli vi consiglio vivamente di prepararli. Io purtroppo non avevo la formina a fiore, ma vi assicuro che il sapore e' esattamente quello degli originali!!! Se siete alla ricerca di altri biscotti famosi potete visionare nel mio blog anche i " KRUMIRI AL CIOCCOLATO "


Ingredienti x circa 30 canestrelli 

- 2 tuorli sodi
- 100g farina 00
- 100g fecola di patate
- 120g burro
- una fialetta di essenza di vaniglia
- 50g zucchero a velo + x spolverare
- una buccia di limone grattugiata
- un pizzico di sale
PREPARAZIONE 

1. Bollire 2 uova x 10 minuti, poi sgusciarle e tenere solo i tuorli


2. Setacciare in una ciotola la farina, la fecola di patate e lo zucchero a velo 


3. Unire l'essenza di vaniglia, la scorza grattugiata di un limone e un pizzico di sale 


4. Aggiungere il burro a tocchetti lasciato a temperatura ambiente x almeno 1 ora in modo da averlo morbido, con la frusta a foglia della planetaria, o a mano, impastare il tutto 


5. Aggiungere i tuorli sodi setacciandoli e impastare il tutto con la planetaria o a mano per qualche secondo 


6. Poi con le mani compattare il tutto velocemente e avvolgere il panetto nella pellicola e porre in frigorifero x mezz'ora 


7. Riprendere il panetto e con il mattarello stenderlo ad uno spessore di circa 1cm


8. Tagliare la pasta frolla con un taglia biscotti, meglio se a forma di fiore, e fare un forellino al centro con un piccolo coppa biscotti a cerchio


9. Disporre i biscotti su una placca rivestita di carta da forno e infornare a 170° x 15 massimo 20 minuti


10. Lasciar raffreddare prima di cospargere di zucchero a velo


STELLINE DI FROLLA

Spesso a causa delle giornate frenetiche in cui ci dividiamo tra lavoro, casa, famiglia non trascorriamo molto tempo in cucina, o per lo meno non lo facciamo per preparare prodotti facili da reperire nei negozi; un esempio sono proprio i biscotti che, anche se ne esistono alcuni semplici da fare preferiamo comprare quelli gia' pronti al supermercato o in pasticceria. Oggi voglio lasciarvi una ricetta semplicissima da realizzare per ottenere dei semplici biscotti perfetti per la colazione o la merenda da inzuppare nel the' o nel latte, perché si sa le cose preparate con le nostre mani richiedono piu' tempo, ma danno anche molte piu' soddisfazioni, inoltre così saprete esattamente gli ingredienti che compongono i biscotti che mangiate! Io ve li propongo in modo semplice, se volete farli ripieni vi consiglio di dare una sbirciatina alla ricetta dei "BISCOTTI RIPIENI AL CIOCCOLATO ".


Ingredienti x circa 60 stelline

- 250g farina 00
- 90g burro
- 90g zucchero semolato
- 1/2 uovo
- 1 tuorlo
- 1/2 bustina di lievito x dolci
- zucchero a velo

PREPARAZIONE

1. Impastare  x pochi secondi, a mano o con la planetaria, la farina con lo zucchero, il lievito x dolci e il burro a tocchetti ammorbidito


2. Aggiungere mezzo uovo e un tuorlo e impastare fino ad ottenere un panetto


3. Avvolgerlo nella pellicola e porre in frigorifero x mezz'ora, oppure se avete fretta procedere direttamente stendendo la frolla e con una formina a stellina tagliare la pasta frolla


4. Porre le stelline su una placca rivestita di carta da forno e infornare, forno preriscaldato statico, a 180° x circa 10 minuti. Far raffreddare e poi disporre su un vassoio e cospargere di zucchero a velo


5. Servire le vostre stelline di frolla con una bella tazza di the o di latte


BISCOTTI RIPIENI AL CIOCCOLATO

Questi biscotti sono preparati con una pasta frolla davvero friabile, ho provato diverse ricette di pasta frolla, tutte adatte per le crostate, ma difficilmente per i biscotti, questa ricetta invece e' perfetta. E' stata una scoperta casuale, avevo preparato la " CROSTATA CON MARMELLATA DI PERE E CIOCCOLATO " e mi era avanzata della frolla, così per non sprecarla ho deciso di provare a fare questi biscottini e sono risultati davvero buonissimi da inzuppare nel latte o nel the. Nella ricetta sono indicate le dosi per circa 25 - 30 biscotti, provateli ne vale davvero la pena, potete poi riempirli con il cioccolato fondente come ho fatto io, oppure con quello bianco o la marmellata o ancora il miele, a prescindere dal ripieno vedrete che la frolla vi fara' impazzire di gusto!!! E poi visto che domani i bimbi rientreranno a scuola, potrebbe essere una ricetta da fare oggi insieme per la loro merenda di domani, cosi' che i vostri figli sentano ancora il profumo di casa... della propria mamma 😍


Ingredienti x 25 - 30 biscotti

- 250g farina 00
- 90g burro
- 90g zucchero semolato
- 1 uovo
- 1 tuorlo
- 1/2 bustina di lievito x dolci
- cioccolato fondente
- zucchero a velo

PREPARAZIONE

1. Mettere su una spianatoia la farina, il lievito, lo zucchero semolato e il burro a tocchetti ammorbidito e lavorare x qualche minuto


2. Unire l'uovo e il tuorlo e impastare fino ad ottenere un panetto. Stenderlo e con un bicchiere o un taglia biscotti fare dei dischi


3. Mettere sopra il disco uno o 2 pezzetti di cioccolato fondente


4. Richiudere sovrapponendo un altro disco, pressare i lati con il lembi di una forchetta


5. Infornare, forno preriscaldato statico, a 180° x 15 - 20 minuti. Far raffreddare e poi spolverare di zucchero a velo


6. Servire i biscotti ripieni al cioccolato con del the o del latte