Visualizzazione post con etichetta Condimenti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Condimenti. Mostra tutti i post

PEPERONI E OLIVE AL FORNO

Questo è uno dei contorni che preparo più spesso perché sono leggeri, buonissimi e facili da preparare. Io li utilizzo per accompagnare del formaggio o della carne come vedrete nei prossimi giorni. È perfetto anche come condimento per la pasta. I peperoni cotti in forno risultano morbidi con una leggera crosticina e gustosissimi!!!! L'aggiunta delle olive verso fine cottura li renderà ancora più saporiti. Se cercate un contorno con i peperoni vi consiglio anche i miei "PEPERONI GRATINATI". Da provare assolutamente, credetemi sono squisiti!!! 



Ingredienti x 3 persone 

- 3 peperoni grandi

- 10/15 olive nere denocciolate 

- olio extravergine d'oliva 

- sale

PREPARAZIONE 

1. Oliare una teglia da forno antiaderente. Lavare, togliere i semini e tagliare i peperoni a pezzi, quindi metterli nella teglia. Condirli con un filo d'olio e salare 



2. Cuocere in forno, preriscaldato ventilato, a 180° x 25 - 30 minuti. Unire le olive e cuocere per altri 5 - 10 minuti



3. Impiattare i peperoni e olive, nel mio caso con accanto il polpettone al parmigiano in crosta che vedrete nei prossimi giorni



PESTO DI ZUCCHINE

Oggi voglio lasciarvi un condimento fresco perfetto per l'estate, soprattutto come in questi giorni di caldo esagerato!!! Si tratta di un pesto fatto con le zucchine, l'idea mi è venuta perché cercavo qualche condimento per la pastina della mia bimba, e vi confido che le è piaciuto tantissimo, ho dovuto frullarlo benissimo perchè non vuole sentire i pezzetti purtroppo, ma il sapore era davvero buono, tanto che poi l'ho fatto anche per noi. Nei prossimi giorni vi darò una ricetta x utilizzarlo!


Ingredienti x 3 persone 

- 200g zucchine
- 15g pinoli
- 20g parmigiano
- 25ml olio extravergine d'oliva
- 2 o 3 foglie di basilico
- sale

PREPARAZIONE 

1. Spuntare le zucchine, dividerle in 4 nel senso della lunghezza e eliminare i semi nella parte centrale


2. Tagliarle a pezzetti e metterle nel mixer con i pinoli, il parmigiano, il basilico spezzettato e un pizzico di sale 


3. Frullare il tutto aggiungendo man mano l'olio a filo, fino ad ottenere un pesto di zucchine omogeneo


RAGÙ

Il ragù è uno di quei piatti che ognuno di noi ha nel cuore, perché ricorda quando gli e lo preparava la nonna o la mamma, il profumo che inebriava tutta la casa... ci sono tantissime ricette, io amo prepararlo perché la prima volta che l'ho fatto quando mio marito è arrivato a casa appena ha sentito il profumo si è emozionato perchè gli ricordava quello che gli cucinava la nonna e la sua mamma e dopo averlo assaggiato ha confermato il giudizio... nulla di più bello per me, un altro motivo per cui lo preparo spesso è che lo puoi congelare e utilizzare all'occorrenza e poi ci puoi fare tanti piatti come le "LASAGNE AL RAGÙ E RICOTTA" o la semplice e deliziosa "PASTA AL RAGÙ" o i più elaborati "GNOCCHI AL RAGÙ FILANTI" oppure dei meravigliosi secondi o piatti unici come lo "SFORMATO DI POLENTA E RAGÙ" o lo "STRUDEL AL RAGÙ " e tanti altri ancora che troverete nel blog. Insomma il ragù mette d'accordo un pò tutta la famiglia e soprattutto piace tanto ai bimbi!!! Le dosi che trovate negli ingredienti sono per 4 o 5 porzioni di condimento per la pasta o gli gnocchi.


Ingredienti x 4 - 5 porzioni

- 400g macinato di bovino
- 400ml salsa di pomodoro
- 80g circa trito di sedano-carote e cipolle
- 2 cucchiai di doppio concentrato di pomodoro
- un bicchiere di vino rosso

PREPARAZIONE

1. Rosolare in olio il trito di sedano-carote e cipolle


2. Aggiungere il macinato di bovino salare e rosolare a fiamma vivace fino a quando avrà perso tutta la sua acqua, poi sfumare con il vino rosso


3. Unire 2 cucchiai di doppio concentrato di pomodoro e mescolare

  
4. Aggiungere la salsa di pomodoro e un pizzico di sale e cuocere coperto a fiamma dolce x circa 3 ore. Avrete così il mio profumatissimo e buonissimo ragù



PESTO DI RUCOLA

Anche oggi vi lascio un condimento da utilizzare per la pasta, il pesto di rucola che ha un sapore intenso e leggermente amarognolo e se abbinato correttamente dona alla pasta un sapore delizioso, a me è piaciuto tantissimo nelle "FARFALLE CON PESTO DI RUCOLA E SALMONE AFFUMICATO " un abbinamento perfetto credetemi, oppure un condimento per gli gnocchi " GNOCCHI RUCOLA BRESAOLA E GRANA " , di idee su come utilizzarlo ve ne ho date ora non vi resta che prepararlo😋


Ingredienti x condire una pasta x 2 - 3 persone

- 50g rucola
- 25g pinoli
- 25g pecorino romano dop
- 50g parmigiano
- 90ml olio extravergine d'oliva
- sale

PREPARAZIONE

1. Mettere in un mixer la rucola lavata e asciugata e i pinoli


2. Aggiungere il pecorino e il parmigiano e frullare il tutto


3. Unire a filo l'olio evo e un pizzico di sale e frullare al minimo della velocità


4. Mettere il pesto di rucola in una ciotola e utilizzare per condire la pasta aggiungendo se troppo denso qualche cucchiaio d'acqua di cottura


PESTO ALLA GENOVESE

Il pesto alla genovese che faccio io è diverso da quello che fa mia madre o mia suocera, ognuno di noi aggiunge o toglie alcuni ingredienti, ma ciò che invece c'è in tutti ovviamente è il basilico. Io ho una pianta sul balcone meravigliosa grazie alle cure di mio marito, e in questo periodo mi trovo tantissime foglie di basilico e quindi il pesto non può mancare e poi, diciamoci la verità, il pesto fatto in casa è tutta un'altra cosa 😍 nella mia preparazione troverete sia il parmigiano che il pecorino, l'aglio ( anche se io confesso di non metterlo quasi mai perché non lo digerisco) ,i pinoli e un ottimo olio extravergine d'oliva ligure. Credetemi che vi verrà un pesto delicato, saporito e allo stesso tempo facilmente digeribile! Se volete un suggerimento per come utilizzarlo vi consiglio le classiche  " TROFIE AL PESTO " oppure le " TROFIE CON PESTO FAGIOLINI E PATATE " o le sfiziose " PASTA AL PESTO CON ZUCCHINE E SALMONE " oppure la "PASTA CON PESTO E MELANZANE GRIGLIATE " nel blog troverete davvero tante preparazioni con il pesto, scegliete voi!!!


Ingredienti x condire una pasta x 2 - 3 persone 
- 37g basilico
- 22g pecorino
- 52g parmigiano
- 80ml olio extravergine d'oliva ligure
- 12g pinoli
- mezzo spicchio d'aglio  ( potete anche ometterlo se preferite senza )
- sale

PREPARAZIONE

1. Lavare le foglie di basilico e asciugarle bene con un canovaccio


2. Mettere nel mixer l'aglio, il parmigiano e il pecorino


3. Unire i pinoli


4. Frullare il tutto per pochi minuti a velocità bassa. Poi aggiungere a filo l'olio evo e un pizzico di sale e frullare al minimo della velocità fino ad ottenere un pesto omogeneo


5. Mettere in una ciotola il pesto alla genovese e utilizzarlo per condire una pasta, allungando con qualche mestolo d'acqua di cottura per dare maggiore cremosità