Visualizzazione post con etichetta Ricette di base. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ricette di base. Mostra tutti i post

SPAGHETTI ALLE VONGOLE

Per me questa è una ricetta base, perché gli spaghetti con alle vongole fanno parte di quei piatti che bisogna saper fare, sembrano facili ma in realta come gli "SPAGHETTI AGLIO OLIO E PEPERONCINO " se non curate i passaggi risulterà o troppo oliosa o troppo asciutta. Questa pasta mi ricorda la mia zia Anna che la preparava quando andavo a trovarla a Napoli, e mio marito l'ha riprodotta facendomi tornare alla mente i ricordi di bambina. Se invece la preferite con qualche pomodorini guardate gli "SPAGHETTI CON VONGOLE MACCHIATE". Semplicemente buona😍



Ingredienti x 2 persone 

- 220g spaghetti 

- 800g vongole

- uno spicchio d'aglio 

- prezzemolo 

- mezzo bicchiere di vino bianco 


PREPARAZIONE 

1. Per prima cosa mettere a bagno le vongole in acqua e sale per almeno un'ora in modo da farle spurgare bene



2. In una padella mettere l'olio e lo spicchio d'aglio e far rosolare 



3. Aggiungere le vongole e sfumare con il vino bianco quindi cuocere coperte fino a quando si saranno aperte



4. Sgusciarle e rimettere in padella spenta



5. Cuocere gli spaghetti in acqua bollente salata, scolarli un minuto prima e metterli in padella con le vongole, quindi cuocere il tutto aggiungendo mezzo bicchiere di acqua di cottura per far formare una bella cremina



6. Impiattare gli spaghetti con le vongole 



7. Aggiungere il prezzemolo 




SPAGHETTI CON BRICIOLE DI PANE E POMODORINI SECCHI

Una pasta con ingredienti poveri, dal sapore semplice e gustoso. Tempo fa avevo preparato gli "SPAGHETTI AGLIO OLIO PEPERONCINO E BRICIOLE DI PANE " una variante dei classici "SPAGHETTI AGLIO OLIO E PEPERONCINO " con l'aggiunta di briciole di pane che le ha donato consistenza e sapore, questa volta alle briciole ho aggiunto i pomodorini secchi tritati insieme che hanno aggiunto profumo e gusto, una vera delizia!!! Fate solo attenzione per non avere una pasta asciutta, di aggiungere l'acqua di cottura della pasta che la renderà viscosa al punto giusto.



Ingredienti x 2 persone 

- 200g spaghetti 

- 40ml olio extravergined'oliva 

- 2 fette di pane

- un cucchiaio di pan grattato 

- 5 pomodorini secchi sott'olio 

- uno spicchio d'aglio 

- peperoncino 

PREPARAZIONE 

1. Mettere in un mixer il pane spezzettato



2. E i pomodorini secchi sott'olio 



3. Tritare il tutto 



4. Mettere il composto in una padella con un cucchiaio di pan grattato e rosolare a fiamma vivace fino a quando risulterà croccante



5. In un'altra padella mettere l'olio extravergine di oliva, il peperoncino e lo spicchio d'aglio e far rosolare



6. Poi spegnere, nel frattempo cuocere in acqua bollente salata gli spaghetti, e aggiungere un bicchiere d' acqua di cottura della pasta .Scolare la pasta e metterla in padella con il condimento e cuocere il tutto 2 minuti unendo un altro mestolo d'acqua di cottura della pasta



7. A fuoco spento unire le briciole di pane e pomodorini secchi



8. Impiattare gli spaghetti con briciole di pane e pomodorini secchi 




SPAGHETTI AGLIO, OLIO, PEPERONCINO E BRICIOLE DI PANE

Preparo spesso gli "SPAGHETTI AGLIO OLIO E PEPERONCINO ", da quando ho visto da uno chef come va preparato a regola d'arte, perché le cose più semplici poi in realtà sono quelli più difficili da fare bene, a casa mia piace molto. Guardando delle ricette siciliane ho visto che aggiungono spesso nei primi piatti il pane grattato leggermente abbrustolito con un filo d'olio ed ero troppo curiosa di provarlo in un piatto semplice, é stata un'ottima scelta, ha dato al piatto una croccantezza e un profumo meraviglioso. Io ho utilizzato del pane casereccio fantastico, ma va bene anche il pan grattato comprato... non vedo l'ora di provare qualche altro primo piatto con l'aggiunta delle briciole di pane! 



Ingredienti x 2 persone 

- 200g spaghetti 

- 30ml olio extravergine d'oliva 

- peperoncino 

- uno spicchio d'aglio 

- 2 fette di pane o 4 cucchiai di pan grattato 


PREPARAZIONE 

1. Sminuzzare con un mixer le fette di pane. In una padella mettere un cucchiaio d'olio extravergine d'oliva e far abbrustolire le briciole di pane mescolanco spesso. E mettere da parte



2. Mettere in una padella i 30ml d'olio extravergine d'oliva , l'aglio e un pizzico di peperoncino e soffriggere dolcemente 



3. Poi, se non vi piace l'aglio eliminatelo, far raffreddare leggermente la padella e a fuoco spento aggiungere un mestolo d'acqua di cottura della pasta che nel frattempo avrete messo a cuocere in acqua bollente salata 



4. Scolare la pasta al dente e metterla in padella con il condimento, cuocere il tutto per un minuto



5. Quindi aggiungere le briciole di pane e mescolare



6. Impiattare gli spaghetti aglio, olio, peperoncino e briciole di pane 



SPAGHETTI CON POMODORINI FRESCHI

Questa é un primo piatto dal gusto semplice, fresco, leggero e buonissimo. Mia madre non mi ha mai fatto cucinare molti piatti, ma questo è uno dei pochi e che ricordo benissimo perché  quando ero piccola mi faceva andare nel nostro orto a prendere i pomodorini e il basilico. Poi mi dava una padella e altri 3 ingredienti fondamentali: l'aglio, l'olio buono e gli spaghetti. Semplice da fare, ma dal profumo e gusto incredibile. Oggi a pranzo ho deciso di riproporlo alla mia famiglia, purtroppo abitando in città non ho un mio orto, ma é venuta comunque buona!!! Confesso di aver aggiunto un pizzico di peperoncino che al gusto di oggi mi piace molto! 



Ingredienti x 2 persone 

- 220g spaghetti 

- 10 - 12 pomodorini freschi 

- uno spicchio d'aglio 

- olio extravergine d'oliva 

- 4 foglie di basilico 

- peperoncino  ( opzionale )

PREPARAZIONE 

1. Rosolare uno spicchio d'aglio con circa 3 cucchiai d'olio, poi se come a me non vi piace eliminatelo prima di aggiungere i pomodorini freschi tagliati in 4 parti, salare bene e a piacere aggiungere un pizzico di peperoncino 



2. Cuocere per 20 minuti ( io li faccio cuocere anche un'ora abbondante perché mi piacciono ben spappolati) aggiungendo il basilico e con il coperchio, scoprire gli ultimi 5 minuti



3.  Cuocere gli spaghetti in acqua bollente salata, scolarli un minuto prima e metterli in padella con il condimento, cuocere il tutto  x 2 minuti a fiamma vivace unendo un mestolo d'acqua di cottura della pasta così da far formare una bella cremina e amalgamare bene gli ingredienti 



4. Impiattare gli spaghetti con i pomodorini freschi  



UOVA STRAPAZZATE

So che potrebbe sembrare banale e assurdo dare la ricetta delle uova strapazzate, ma credo invece che non sia così semplice prepararle bene. La mia cucina ha il piano ad induzione e non sempre è facile riuscire a controllare la cottura, proprio per questo nelle indicazioni passo a passo ho specificato anche il numero del calore da mettere. È mio marito il maestro di questa ricetta e le fa favolose, per questo una sera ho deciso di fotografare mentre le preparava, e gli e le faccio fare spesso perché sono squisite! Morbide dentro e saporite, noi le accompagnamo con un buon pane e degli affettati o con il formaggio come il "PROVOLONE AL FORNO " o con il "TOMINO ALLO SPECK" Dovete assolutamente provarle! 



 Ingredienti x 2  persone 

- 5 uova

- mezzo bicchiere di latte

- 3 cucchiai abbondanti di parmigiano 

- 2 cucchiai d'olio

PREPARAZIONE 

1. Scaldare l'olio in una padella antiaderente 



2. Sbattere le uova con un pizzico di sale 



3. Aggiungere il parmigiano e mescolare con una forchetta 



4. Unire il latte 



5. Versare il composto in padella a fuoco medio ( 6 x piano ad induzione)



6. Quando sta per rapprendersi abbassare leggermente la fiamma (4 x piano induzione) e muovere il composto con una forchetta e far cuocere per 3 - 4 minuti



7. Portare in tavola le uova strapazzate 



PANE FURBO

Ho dato questo titolo a questa ricetta perché, più che una ricetta di base si tratta di un suggerimento ad utilizzare un impasto di gran qualità, facile da reperire in qualunque supermercato, furbo quindi perché velocissimo da realizzare. L'impasto Piccinini viene utilizzato per fare la pizza, che ho personalmente provato e molto approvato, e anche per fare il pane; purtroppo sul web non trovavo qualcuno che mostrava o comunicava di aver provato a fare il pane e di conseguenza ero restia, ma mi sono dovuta ricredere. Secondo le istruzioni sulla confezione dovreste cuocerlo a temperatura molto alta per 30-45 minuti, ma io ho provato diverse volte e personalmente ho cotto il pane ad una temperatura piú bassa x solo 20 minuti circa, ho ottenuto un pane fragrante,profumato e delizioso, credetemi non potete non provarlo!!! E si mantiene buonissimo anche il giorno seguente!!!





Ingredienti x 4 francesini

- 1kg impasto Piccinini 

- acqua


PREPARAZIONE 

1. Dividere l'impasto in 4 parti da 250g l'uno e dargli la forma allungata. Adagiarli su un panno asciutto e infarinato, distanziarli tra di loro dividendoli con il panno stesso come si vede nella foto sotto



2. Farli lievitare x almeno 2 ore coperte da un panno leggermente inumidito 



3. Nel frattempo preriscaldare il forno a 220° ventilato. Praticare dei tagli con un coltello sulla superficie di ogni panino, e spennellare con un filo d'acqua



4. Infornare, forno preriscaldato ventilato, a 200° circa x 20 minuti, disponendoli a metà forno, se vedete che si scurisce troppo la superficie coprire con una carta d'alluminio



5. Far raffreddare poi conservare avvolgendoli con un tovagliolo di carta e chiudendoli in un sacchetto per l'umido. Tagliare a metà 



6. E farcire a piacere! Io ho utilizzato la mozzarella di bufala e il prosciutto crudo, una vera delizia!!! 



CASTAGNE AL FORNO

Sembra banale pubblicare una ricetta di come preparare le castagne al forno e invece non è x nulla così, perché proprio le cose che sembrano più facili da fare sono quelle che poi ci deludono nel vederle realizzate perché non le abbiamo considerate e studiato come prepararle. Una di quelle ricette é proprio questa, quante volte vi è capitato di mangiare delle castagne al forno che non si riuscivano ad aprire e di innervosirvi per questo, oppure di mangiarle troppo dure perché cotte troppo. Oggi condivideró con voi ciò che ho fatto passo x passo x scongiurare tutto questo. Le ho prima di tutto messe in ammollo in acqua per facilitarci a togliere il guscio, e poi le ho cotte dopo averle ben asciugate. Inoltre dopo la cottura le ho avvolte in un panno e pressate leggermente proprio per aprirle facilmente.



Ingredienti 

- castagne
- acqua

PREPARAZIONE 

1. Praticare un taglio orizzontale di circa 3 cm su ogni castagna



2. Man mano che vengono tagliate metterle in una ciotola



3. Versare nella ciotola l'acqua, tenere in ammollo x almeno 2 ore



4. Scolare le castagne e asciugarle bene, quindi metterle in una teglia o in una placca da forno e infornare, forno statico preriscaldato,  a 180° x 25 - 30 minuti, a metà tempo giratele per avere una cottura omogenea. Quindi metterle in un panno asciutto pressarle leggermente e lasciar riposare 10 - 15 minuti 



5. Servire calde e vedrete che si sgusceranno facilmente